giovedì 9 dicembre 2010

Roma

9 dicembre 2010

Finalmente un week end lungo via da Bologna!

Alle 7,20 usciamo da casa per prendere il bus per la stazione in modo da arrivare con anticipo e farci con calma una bella colazione. Arriviamo inatti alle 8,00, poi alle 8,20 andiamo al binario 3 dove arriva in perfetto orario alle 8,47 il treno 9451 da Brescia. Prima di uscire avevamo visto che era partito in orario e che dopo 13 minuti era già a Desenzano.
Per fortuna che i posti vanno obbligatoriamente prenotati altrimenti ci seremmo fatti il viaggio dentro il wc tanto è pieno.
Sistemiamo tutta la nostra roba e appena usciti dalla città entriamo dentro alla prima galleria e poi una seconda e poi una terza.... Dopo un'infinità di gallerie, appena vediamo un po' di luce arriviamo a Firenze Campo di Marte. Dopo un'ora dalla partenza siamo all'altezza dell'uscita Valdarno. Viaggiamo velocissimi senza rendercene conto.
Alle 10,10 sulla destra vediamo Orvieto e il cielo migliora un po'; a Bologna era tutto grigio e anche in Toscana c'erano dei nuvoloni neri neri.
Alle 10,55 arriviamo a Roma Termini, in perfettissimo orario. Usciamo dalla stazione e in 5 minuti arriviamo all'hotel Giorgina Via Principe Amedeo, 69. Abbiamo la camera 550 al 5°piano. Il tempo di appoggiare le valigie e partiamo subito in cerca di porchetta e la troviamo da Er Buchetto (di nome e di fatto) in Via del Viminale, 2F ma non ci impedisce di mangiarci due baguettine con la porchetta.

                

Con la pancia bella piena iniziamo il nostro giro arrivando fino al Colosseo, poi i Fori Imperiali, Campidoglio, Piazza Venezia, Montecitorio, Pantheon, Palazzo Madama, Piazza Navona, Campo dei Fiori, Ponte Sisto, S. Maria in Trastevere, alcune stradine di quartiere e poi rientro in hotel passando da Torre Argentina, Piazza Venezia, Via Cavour; il tutto con 16 km a piedi.


                                                              
                                                                     

                                                                                              
                                                                   
     
Naturalmente prima di rientrare ci siamo fermati a cenare da I Marmi in Viale Trastevere, 53 e ci siamo sbaffati 2 supplì, filetto di baccalà fritto, fagioli all'osso di prosciutto e fagioli all'uccelletto e per finire 1 millefoglioline.




 Il tutto per 35 euro, non tanto, considerando che ogni fondina di fagioli equivaleva a tre piatti normali.
Alle 21 siamo già di rientro con i piedi fumanti.



10 dicembre

Stamattina sveglia alle 7,00 in modo da essere pronti per fare colazione alle 7,30 e comunque non siamo i primi, ci sono già un bel po' di persone. Alle 8,10 prendiamo il metro per arrivare più velocemente ai Musei Vaticani.
La metro è un'avventura, visto l'orario vediamo fiumi di persone che si lanciano giù dalle scale per arrivare il prima possibile ai binari. Riusciamo anche noi ad entrare e siamo pressati come sardine. Per fortuna che dopo due fermate riprendiamo a respirare e dopo 5 fermate scendiamo anche noi e ci incamminiamo per arrivare agli ingressi dove troviamo già un po' di fila. Quando alle 9 aprono i musei riusciamo ad entrare molto velocemente.




              

Ci facciamo un bel giro, guardandoci tutte le sale e arrivando alla fine alla Cappella Sistina, e quando usciamo ci accorgiamo che sono già passate 2 ore.



 Andiamo fino alla piazza del Vaticano ma non visitiamo S Pietro perchè c'è una marea di gente. Ci incamminiamo verso Piazza di Spagna con l'idea di andare a mangiare qualcosa, ma dopo aver visto delle vetrine neanche tanto belle, vediamo dei prezzi esagerati e cambiamo idea.



Scendiamo verso Montecitorio e ci fermiamo a Antica Hostaria Piccola Roma Via Uffici del Vicario, 36 e ci prendiamo dei primi stupendi: tonnarelli cacio e pepe e bucatini alla gricia. Finiamo con delle verdure e appena usciti ci fermiamo da Giolitti, una gelateria famosa con gelati buonissimi e giganteschi.



Proseguamo il giro verso Fontana di Trevi e il Quirinale dove arriviamo alle 15, appena in tempo per vedere il cambio della guardia.


            

                                   

Non contenti del piccolo giro che abbiamo fatto raggiungiamo piazza Venezia in modo da fare le foto con il cielo bello azzurro e per non farci mancare nulla ci rivediamo il Colosseo, girandoci anche tutto attorno.



                                                                             
                     

Alle 17 siamo già cotti e riprendiamo la strada del ritorno verso l'albergo passando davanti a Santa Maria Maggiore.
Alle 18 ci riposiamo un po' i piedi in albergo, ma alle 19 siamo già alla ricerca di un posto dove fare cena e lo troviamo vicino al Viminale in un posto detto La Matriciana in via del Viminale, 44. Cosa potremmo mai aver preso: bucatini all'amatriciana, tonnarelli cacio e pepe e un carciofo alla giudia e puntarelle con alici.



                                                                     

Ci facciamo un giro per il quartiere e alle 21,45 siamo già in hotel con 20 km al nostro attivo.

11 dicembre

Stamattina ci svegliamo con calma e cioè alle 7,30 facciamo colazione e alle 8,30 siamo fuori per prendere la metro per andare al Vaticano. Stamattina la vogliamo dedicare per vedere la chiesa e le tombe dei Papi. E' tutto una meraviglia e un luccichio incredibile.








Pian piano arriviamo a Piazza Navona passando da via dei Coronari, da un chioschetto ci prendiamo un panino con la porchetta e ce lo mangiamo nella piazza piena di baracchine di natale. Proseguamo poi verso Campo dei Fiori ma prima di arrivare ci fermiamo davanti ad un forno in via dei Baullari, 5/7 e ci prendiamo una focaccia con mortadella e una aragosta dolce. Siamo belli pieni e ci guardiamo con calma il mercatino dove vendono tantissimi pomodori secchi.


                           

Arriviamo fino a Torre Argentina e prendiamo il bus 40 per tornare in hotel perchè vogliamo riposarci un attimo prima di riprendere con la seconda parte della giornata ma a causa della manifestazione ci fanno scendere in Via Nazionale così per arrivare in albergo ci guardiamo i preparativi dei manifestanti.
Dopo un'ora di riposo ripartiamo in direzione Basilica S. Maria Maggiore e li troviamo la manifestazione che si sta già spostando, ci fermiamo una mezz'ora a curiosare e vediamo anche D'Alema, poi da Brancaccio tagliamo verso il Colosseo e quando arriviamo ai Fori Imperiali sembra di essere all'epoca dei Romani. Non c'è neanche un macchina e giriamo in mezzo alla strada fino a Piazza Venezia.




                                                    

Giriamo poi verso il teatro di Marcello e da lì entriamo nella zona del ghetto. Passeggiamo lungo le varie stradine e passiamo davanti alla sinagoga, peccato che è chiusa. Passiamo poi il ponte che ci porta sull'isola Tiberina e poi dall'altra parte entriamo in Trastevere. Adesso ci aspetta il momento più difficile. Vogliamo salire fino in cima al Gianicolo, pian piano saliamo in via Garibaldi fino alla Fonte Paola e poi oltre fino alla terrazza. E' una meraviglia il panorama con la città che pian piano si sta illuminando. Si riconoscono i vari monumenti e andando un po' oltre vediamo anche il cupolone e castel S. Angelo.





E' già molto buio e iniziamo a ridiscendere, in poco tempo torniamo in piazza S. Maria in Trastevere. Dopo poco siamo davanti Ai Marmi in attesa di mangiare del baccalà fritto e fagioli con prosciutto.
Dopo cena attraversiamo il Tevere e ci perdiamo tra le strade che collegano Torre Argentina e Piazza Venezia. Troviamo degli angoli molto particolari.



Prendiamo poi il bus 916 e andiamo al vaticano ma restiamo delusi perchè non hanno illuminato l'albero così riprendiamo il bus 916 e poi il 40 da Argentina e rientriamo in hotel alle 21,00. Anche oggi ci siamo fatti circa 18 km.

12 dicembre

Oggi ci siamo alzati con calma anche perchè l'obiettivo era andare a vedere il Quirinale ma oggi hanno scritto sul sito che è chiuso così, dopo aver fatto le valigie e colazione, scendiamo a pagare e ripieghiamo per un giro da piazza Repubblica, piazza Barberini e fino a Piazza di Spagna poi da qui fino al Vaticano e arriviamo precisi alle 12 per sentire l'Angelus del Papa che dura circa 15 minuti.




                                                                


Da lì andiamo in via Cola di Rienzo, 204 e ci fermiamo a fare pranzo nella rosticceria Franchi, alimentari dove hanno una marea di cose e dove c'è una marea di persone. Con la pancia piena e con un sacchettino con la cena prendiamo la metro a Lepanto e ce ne torniamo a Termini.




Anzi all'hotel a prenderci le valigie e poi alla stazione ad aspettare il treno delle 15,45, in questo caso in IC che fa un mucchio di fermate. Ci mette infatti 4 ore per arrivare a Bologna. Adesso siamo abituati troppo bene con la Freccia che non ci sembra vero metterci tutto questo tempo.
Arriviamo a Bologna alle 19.45 un po' provati dal viaggio di rientro ma contenti delle giornate passate e comunque felici di non aver abbandonato Roma a mani vuote. Nella valigia abbiamo infatti due supplì e della porchetta per la cena.

Arrivederci Roma....Goodbye, Auf Wiedersen....

Nessun commento:

Posta un commento